
Teatro Hamlet APS presenta il progetto
“Frammenti da Shakespeare: il Bardo fra Teatro di Ricerca e Innovazione teatrale”
con la direzione artistica del Maestro MAMADOU DIOUME, Attore e Collaboratore di Peter Brook che ha come obiettivo quello di divulgare il Teatro di Ricerca e d'Innovazione.
L'idea alla base della proposta è molteplice. In primo luogo saranno presentati workshop intensivi per offrire ad attori professionisti e non, danzatori, artisti, cantanti, professionisti della voce e performer un'opportunità di Alta Formazione teatrale con un grande Maestro.
Accanto ai workshop sarà attivato un laboratorio di Ricerca permanente con un gruppo chiuso scelto di attori che lavorerà sulle opere shakespeariane e sulla loro rilettura in chiave innovativa; frutto di tale laboratorio sarà una perfomance con la regia di Gina Merulla che darà spazio alle potenzialità espressive di grandi classici del teatro shakespeariano rielaborati secondo codici moderni.
Il progetto sarà infine corredato da una serie di conferenze e incontri divulgativi volti ad avvicinare il grande pubblico alla sperimentazione teatrale.
Il progetto prevede quattro tappe così strutturate:
FORMAZIONE 19-21 febbraio 18-20 marzo 8-10 aprile 29 aprile -1 maggio - Su Prenotazione a Numero Chiuso
LABORATORIO PERMANENTE riservato ad Attori 22-25 febbraio 21-24 marzo 11-14 aprile 2-5 maggio - Partecipazione Gratuita su Selezione
CONFERENZE 22 febbraio 21 marzo 11 aprile 2 maggio - INGRESSO LIBERO per tutti
PERFORMANCE aperte al Pubblico 6-7 maggio presso Teatro Sala Vignoli in Via Bartolomeo d'Alviano 1 - Roma. - INGRESSO A PAGAMENTO SU PRENOTAZIONE
Iscrizioni - Prenotazioni - Selezioni Teatro Hamlet APS Via Alberto da Giussano 13 - Roma (Zona Pigneto)
Tel 0641734901 Cell 3334313086
Sito:www.teatrohamlet.it
Come arrivare: Metro C Pigneto – Tram 5,14,19 – Bus 50,81 ,105,412,N11 – Pista ciclabile Prenestina
Tutte le attività del progetto sono aperte a tutti e il tesseramento non è obbligatorio.
Il progetto è vincitore dell'Avviso Pubblico per il reperimento di progetti per la concessione di contributi destinati a sale teatrali private con capienza inferiore a 100 posti, per progetti di ricerca e sperimentazione per la Stagione 2023/2024, di Roma Capitale.