IL VANTONE 25 - 29 Ottobre 2017
Testo di Pierpaolo Pasolini da Plauto
‘Il Vantone’, la versione di Pasolini, scritta nel 1963 su richiesta della coppia Gassman-Lucignani, è molto più di una semplice traduzione del Miles gloriosus plautino: è un rifacimento che attualizza l’universo plautino e ne reinterpreta il contesto nel rendere la “vis comica” dell’opera con la lingua romanesca e con gli spunti del varietà. Il “Vantone” Pirgopolinice è un puponeseduto su un trono solitario, burattino nelle mani della sua vanità. Da personaggio irritante, presto Pirgopolinice si trasforma, agli occhi del pubblico, in semplice uomo, che segue le sue umane pulsioni. Il servo Palestrioneè invece l’ingegnere, l’eroe ribelle e il restauratore dell’ordine, solo apparentemente superiore ai pur sinceri istinti del protagonista, che renderà possibile la vittoria dell’amore tra Pleusicle, suo originario padrone, e la bella Filocomasio, oggetto del contendere, che è se stessa, ma anche la sua sorella/doppio. Grazie all’aiuto decisivo di un caro amico di famiglia Periplecomeno ed una staffetta, Milfidippa, e la sua padrona Acroteleuzio, si riuscirà a raggirare, prima il servo più testardo e caparbio Sceledro, ed infine il povero antieroe vanaglorioso Pirgopolinice. Il tutto condito in un cortile di borgata romana con panni stesi, copertoni, immondizia e un piccolo tempietto devoto alla Madonna! Fuori da un preciso spazio-tempo, sospeso, dai sentori e atmosfere come in un dipinto di De Chirico, al limite del reale in un quadro delle emozioni e delle condizioni di vita più basse, umane e familiari...
Orari Spettacoli:
|
Associazione Culturale Teatro Hamlet - Via Alberto da Giussano 13, Roma |