Associazione Culturale
Teatro Hamlet
TEATRO
FORMAZIONE
STRUTTURA
LOCATION
CONTATTI
Formazione
Struttura
 

FRIDA KAHLO
Bailando a la Vida

SPETTACOLO-DOCUMENTARIO SULLA VITA E IL TEMPO
DELLA PITTRICE MESSICANA FRIDA KAHLO

12 - 14 Gennaio 2018


Testo e Regia di Manfredi Gelmetti
Con Ester Bucci e Manfredi Gelmetti


Teatro, Musica dal vivo e Flamenco.

A chi le chiese perché ritraesse soprattutto se stessa, Frida rispose: "Dipingo me stessa perché trascorro molto tempo da sola e perché sono il soggetto che conosco meglio" ( dalla rivista " Asì, Mexico " del 17 marzo 1945 )
La vita e le opere della pittrice messicana Frida Kahlo continuano ad esercitare un grandissimo fascino artistico e un forte impatto emotivo. Visse appena 47 anni, in  Messico, e la sua passione fu la politica: comunista dichiarata prese parte a tutte le lotte pacifiche e i fermenti a difesa dei molti oppressi e dei poveri.
Nata il 6 luglio 1907 Magdalena Carmen Frida Kahlo y Calderon, A 15 anni  si innamorò di uno studente, Alejandro Gomez Aria. Erano insieme il tragico giorno in cui Frida si trovò su un autobus che si scontrò con un trenino. L’incidente, che ebbe una dinamica terrificante, provocò alcuni morti e molti feriti di cui la più grave fu Frida. Per mesi Frida restò in ospedale tra la vita e la morte. Le conseguenze di questo incidente tormentarono Frida per tutta la vita, subì una ventina di operazioni e Nonostante questo, Frida amò appassionatamente la vita e seppe trovare la sua strada: la Pittura.
Frida si dedicò con passione alla pittura e nonostante il dolore fisico e psichico dei postumi dell'incidente continuò ad essere una ragazza ribelle, anticonformista e vivacissima come era stata prima. Frida era bella: nei suoi tratti si mescolavano quelli slavi del padre e quelli indios della madre, aveva una dolcezza intensa e si ritrasse nei quadri meno bella di quanto appare nelle fotografie.
Alla fine degli anni Venti si innamorò del famoso pittore Diego Rivera e si sposarono nel 1929. Rivera era un uomo alto, grasso, imponente, che andava in giro con dei vecchi pantaloni, una camicia stinta, un cappello comprato chissà quando, era un temperamento geniale, allegro, irruento, famoso per essere un grande conquistatore di donne bellissime e un comunista appassionato.
 Durante il matrimonio con Diego Rivera, il pittore fu notoriamente molto infedele nonostante amasse molto la moglie e anche Frida ebbe alcune relazioni, sia con uomini che con donne.
Selvaggia e passionale come il suo Paese d'origine, il Messico, violenta e dolcissima come l'attaccamento alla vita che la caratterizzò, visionaria e realistica come i suoi quadri e proprio della pittura  ne fa lo strumento più versatile per esprimere la sua disperata vitalità.
Lo spettacolo ideato da Manfredi Gelmetti è un viaggio nell’ intimità tormentata della pittrice, nella lotta con se stessa per la sopravvivenza, per l’accettazione di una vita segnata da una malattia incurabile, dall’ amore tormentato per Diego Rivera.
La danza (il Flamenco) diventa protagonista, testimone e salvezza di Frida, raccontata dallo stesso regista attraverso la fusione di parole e musica.
Lo spettatore accompagnerà Frida attraverso il suo viaggio catartico, rivivrà momenti della sua esistenza terrena attraverso le parole di Diego, seduto alla sua scrivania ed i ricordi saranno plasmati dalla danza di Frida e dalle note dei musicisti.

Frida Kahlo : Ester Bucci
Diego Rivera: Manfredi Gelmetti

Musicisti:
 
Sergio Varcasia: Chitarra e Progetto Musicale
Ana Rita Rosarillo : Voce
Paolo Monaldi : Cajon e Percussioni
Susanna Garcia Rubi : Violoncello


 
Fuori Cartellone
Compagnia
Concorsi

Attività riservate ai soci

Associazione Culturale Teatro Hamlet - Via Alberto da Giussano 13, Roma
Tel 06 94 84 24 63 Cell 333 43 13 086 - Mail info@teatrohamlet.it