Associazione Culturale
Teatro Hamlet
TEATRO
FORMAZIONE
STRUTTURA
LOCATION
CONTATTI
Formazione
Struttura
 

IL VANTONE

25 - 29 Ottobre 2017

 

Testo di Pierpaolo Pasolini da Plauto
Regia di Romano Talevi
Con Romano Talevi, Emiliano Pandolfi, Ilario Crudetti, Pierfrancesco Ceccanei, Ilaria Mariotti, Chiara
Caroletti, Salvatore Iermano, Alessandro Bevilacqua

 

‘Il Vantone’, la versione di Pasolini, scritta nel 1963 su richiesta della coppia Gassman-Lucignani, è molto più di una semplice traduzione del Miles gloriosus plautino: è un rifacimento che attualizza l’universo plautino e ne reinterpreta il contesto nel rendere la “vis comica” dell’opera con la lingua romanesca e con gli spunti del varietà.
Se si vuole, è una traduzione “artistica” che reinventa, inserisce personaggi popolari e di quartiere, concretizza un mondo “burino” fatto di macchiette, creando un gioco teatrale da “avanspettacolo” parallelo a quello di Plauto. Il Vantone’ è la Roma dei raggiri, delle truffe, dei rifiuti della lotta per mangiare, il conflitto eterno tra padrone e servo, tra i signori e morti di fame.. E’ la Roma allegra, borgatara, dei raccontaballe, gli sbruffoni e dei “vantoni” da bar. E’ la Roma metafisica e onirica, la Roma del dialetto musicale ispirata alla filmografia pasoliniana come L’Accattone, Che cosa sono le nuvole?, La ricotta e Mamma Roma.
Il Miles Gloriosus, attraverso la grottesca figura del fanfarone pieno di sé, porta sulla scena la tipica immagine di un mondo fatto di apparenza e di auto-celebrazione, destinato a perdersi nel ridicolo. La satira, resa ancora più irriverente dalla traduzione in romanesco, attraverso effetti di grande comicità, evidenzia la vacuità delle vite gonfie di aria e prive di sostanza!

Il “Vantone” Pirgopolinice è un puponeseduto su un trono solitario, burattino nelle mani della sua vanità. Da personaggio irritante, presto Pirgopolinice si trasforma, agli occhi del pubblico, in semplice uomo, che segue le sue umane pulsioni. Il servo Palestrioneè invece l’ingegnere, l’eroe ribelle e il restauratore dell’ordine, solo apparentemente superiore ai pur sinceri istinti del protagonista, che renderà possibile la vittoria dell’amore tra Pleusicle, suo originario padrone, e la bella Filocomasio, oggetto del contendere, che è se stessa, ma anche la sua sorella/doppio. Grazie all’aiuto decisivo di un caro amico di famiglia Periplecomeno ed una staffetta, Milfidippa, e la sua padrona Acroteleuzio, si riuscirà a raggirare, prima il servo più testardo e caparbio Sceledro, ed infine il povero antieroe vanaglorioso Pirgopolinice.

Il tutto condito in un cortile di borgata romana con panni stesi, copertoni, immondizia e un piccolo tempietto devoto alla Madonna! Fuori da un preciso spazio-tempo, sospeso, dai sentori e atmosfere come in un dipinto di De Chirico, al limite del reale in un quadro delle emozioni e delle condizioni di vita più basse, umane e familiari...


Cast:


Pirgopolinice il Vantone: Emiliano Pandolfi
Palestrione: Ilario Crudetti
Periplecomeno: Romano Talevi
Filocomasio: Ilaria Mariotti
Sceledro: Alessandro Bevilacqua
Pleusicle/Artrotogo/Carione: Pierfrancesco Ceccanei
Acroteleuzio/ragazzo di borgata: Salvatore Iermano
Milfidippa/cameriera: Chiara Caroletti

Orari Spettacoli:
Da Mercoledì a Sabato ore 21:00
Domenica ore 18:00

 

 
Fuori Cartellone
Compagnia
Concorsi

Attività riservate ai soci

Associazione Culturale Teatro Hamlet - Via Alberto da Giussano 13, Roma
Tel 06 94 84 24 63 Cell 333 43 13 086 - Mail info@teatrohamlet.it